Arrivederci al 1 Aprile 2020
Edizione "sperimentale" 2019

La Prima Ciclo Cavalcata Aleramica
La“Randonèe del Monferrato – Ciclo Cavalcata Aleramica”detta anche per brevità “La Randoaleramica” è una pedalata libera e non agonistica dedicata agli amanti dei lunghi percorsi in bicicletta o chi ama programmarsi un viaggio in Bicicletta.
E’ interamente su strada e quindi percorribile con Bici da Corsa, Gravel o Bici da Viaggio. Attenersi scrupolosamente al Codice della Strada per la propria sicurezza.
Il Percorso è di 453 Km circa - (Miglia 281)
Differenza Altimetrica 608 mt. - 1.995 Ft (Piedi)
Ascesa Totale 6.789 mt. – 22.274 Ft (Piedi)
Discesa Totale 6.789 mt. – 22.274 Ft (Piedi)
Profilo Metrico Max. 694 mt. / Min. 86 mt. - Max. 2.277 Ft - Min. 282 Ft (Piedi)
QUANDO POSSO PERCORRERLO
Dal 1° Aprile al 31 Ottobre (in concomitanza con l’ora solare). Può essere percorsa in periodi differenti a tappe o in unico periodo di più giorni.
PARTENZA E SENSO DI MARCIA
Ogni partecipante può autonomamente scegliere il luogo di partenza, che sarà anche il luogo di arrivo, e potrà scegliere il senso di marcia come meglio crede, orario o antiorario.
L’elenco dei Comuni attraversati, indicati dai documenti che ogni partecipante riceverà via email, è in senso antiorario con partenza da Casale Monferrato.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Possono partecipare tutti, chi ha voglia di avventurarsi, chi vuole programmarsi un lungo week end in bici, chi vuole farla a tappe, chi vuole allenarsi, chi almeno ci prova....
E' chiaro che solo tu sei in grado di conoscere le tue forze, il tuo livello di allenamento e di buone condizioni di salute.
La scelta è tua ma tentare non costa nulla!
Fai parte della Famiglia dei Ciclo Cavalieri e Ciclo Dame del Monferrato Aleramico!
ISCRIZIONE
Per l’edizione “sperimentale” del 2019, l’Iscrizione alla “Randoaleramica” è gratuita.
Il Modulo per l’Iscrizione è qui sopra, sotto la locandina; cliccate su “Iscriviti” e compilate il format Jet Form.
Una volta compilato il format di JET FORM cliccare su “Invia” e solo da quel momento sarà attiva l’Iscrizione. Entro cinque giorni riceverete il “Kit del Ciclo Cavaliere Aleramico”per poter pianificare la propria Randonèe in piena autonomia.
IL KIT DEL CICLO CAVALIERE ALERAMICO
Una volta inviato il modulo di Iscrizione ogni partecipante riceve via email il “Kit del Ciclo Cavaliere Aleramico”da stampare, composto da ;
-
Carta delle Credenziali di Viaggio (Con gli spazi dove richiedere il timbro)
-
Elenco Comuni e Esercizi Commerciali coinvolti per la sosta del timbro (Rando Point).
-
Elenco Comuni attraversati
-
Percorso cartografico e traccia Gpx e Klm sia per Ciclo Computer sia per Smartphone.
-
Certificato e numero di Iscrizione personalizzato.
CARTA DELLE CREDENZIALI DI VIAGGIO
E’ obbligatorio, durante il percorso, la timbratura della Carta dei Brevetti nei “Rando Point”previsti sul percorso, posti indicativamente ogni 25 km circa uno dall’altro.
I Comuni “Rando Point” sono 20 (Realmente sono 19 + Partenza e Arrivo stesso Comune).
Ad ogni Comune corrisponde un solo timbro di passaggio(non si sommano sullo stesso Comune più timbri; esempio o solo Municipio o solo Esercizio Commerciale
DOVE CHIEDERE I TIMBRI
Sul percorso sono previsti N. 20 “Rando Point” (Sedi Comunali o Esercizi commerciali come Bar e Trattorie) dove ogni partecipante deve recarsi in bici per richiedere il timbro sulla casella dove è indicato il Paese. Consultare l’Elenco dei “Rando Point” fornito all’iscrizione.
Perché la Ciclo Cavalcata Aleramica ?
La nascita del Monferrato si attribuisce alla Cavalcata leggendaria di Aleramo, una leggenda millenaria, che si tramanda di generazione in generazione come una bella favola da raccontare prima di andare a dormire.
Correva l'anno 966 quando Ottone I, già re d’Italia da 15 anni e da poco imperatore del Sacro Romano Impero, si trovò insieme al suo esercito e ai suoi alleati, tra i quali il vescovo di Albenga, a combattere contro i suoi sudditi meridionali, ribellatisi durante l’assedio di Brescia.
Ma nonostante le capacità difensive dei soldati germanici, un gruppo di assedianti ribelli riuscì a raggiungere la tenda dell’imperatore e a mettere in pericolo la sua vita.
Quando tutto sembrava perduto, ecco che un cavaliere misterioso, con il solo aiuto di un giovane scudiero, sferrò un violento attacco e obbligò i ribelli bresciani a ritirarsi.
L’imperatore Ottone I ne rimase da subito affascinato e volle sapere chi fosse il valoroso soldato, che gli salvò la vita. Dopo una lunga indagine il vescovo di Albenga svelò all'Imperatore l'identità del valoroso soldato.
Si trattava di un semplice sguattero, Aleramo, soprannominato Carbonaio.
Rimastone affascinato della grande umiltà di Aleramo, l’imperatore Ottone I nominò Aleramo suo Cavaliere e gli affidò l’educazione della figlia Alasia.
E che cosa succede tra due giovani che passano molto tempo insieme a parlare, a conoscersi, ma anche a corteggiarsi, e presto fu vero amore!
Ma l'Imperatore non la prese per niente bene e i due giovani innamorati furono costretti a fuggire ad Alassio.
Ma l’amore trionfa sempre, è così che le favole ci insegnano e così fu per Aleramo e Alasia, che vennero perdonati da Ottone, nel frattempo divenuto nonno di ben quattro nipoti.
Fu così che Aleramo ottenne il titolo di Marchese e un’ulteriore proposta: l’imperatore gli promise che gli avrebbe concesso tante terre quante ne riuscisse a percorrere cavalcando senza sosta.
La leggenda narra che Aleramo cavalcò come un folle per tre giorni e tre notti, sfinendo a morte ben tre cavalli, ma alla fine riuscì a coprire oltre 400 km di territorio, esteso dalle aree montuose percorse dal Po sino alla costa ligure. Definì così i confini di quello che è l’odierno Monferrato. (per saperne di più clicca su cuore)
Questa bella leggenda ci fa tutti sognare di essere i nuovi Cavalieri Ciclisti del Monferrato, con la stessa eroica impresa che fece il Marchese Aleramo; un percorso romantico tra storia antica ai confini dell'attuale Monferrato.
"SELLATE" IL VOSTRO "CAVALLO D'ACCIAIO"
....si parte !!