Foto vincitrice categoria "Bambini"


"Nel grano" di Elettra Patelli - 14 anni
Quest'anno, al primo anno di attività come Associazione ciclo-ambientalista Fiab, abbiamo voluto promuovere, con l'immagine, il ciclo turismo sul nostro territorio.
Il turismo in bicicletta è una realtà in forte crescita in tutt'Europa ma il nostro Paese non è ancora pronto per affrontare tale settore; c'è poca promozione in primis.
Il nostro piccolo ed umile contributo è stato quello di far conoscere, anche attraverso la fotografia, la bellezza del Monferrato, il suo paesaggio, la sua cultura e la sua ricca storia.
Grazie un paio di amici amanti della fotografia ci siamo "dilettati" a promuovere un Concorso per far conoscere le nostre zone.In parte ci siamo riusciti....
Speriamo si possa replicare....e che possa essere motivo di interesse per tanti nuovi pedalatori, ospiti di queste terre ancora incontaminate. A presto allora !!
Perchè un Concorso Fotografico?
Una delle foto più gettonate dalla Giuria di Qualità è proprio quella vincitrice della Categoria "Bambini" di Elettra Patelli, con i suoi 14 anni compiti è anche la più grande della categoria. Complimenti !
Qui sotto, ad ex aequo, tutte le altre foto della Categoria "Bambini"....Bravissimi tutti !

Foto vincitrice categoria "Adulti"

"Vignale in Vista" di Dario Ghia
Ad aggiudicarsi il titolo della foto piu' rappresentativa del Concorso "La Bicicletta nel Monferrato", prima edizione 2015, è stata la fotografia del torinese Dario Ghia, villeggiante a Vignale Monferrato. La foto è pulita, colori perfetti e immagine pulita.
Si è scelto questa foto, dopo un quasi parimerito con le foto successive, perchè meglio rappresenta l'immagine del Monferrato che vorremmo tutti arrivasse anche nelle riviste specializzate del ciclo turismo internazionale. Il Monferrato è dunque meta di grande interesse del turismo sostenibile, lento ed attento e questa foto rappresenta al meglio l'obbiettivo.


"Printemps" di Silvano Ghirardo
"Printemps", espressione poetica francese che rappresenta la bellezza della "Primavera", è sicuramente una delle più belle foto del Concorso ma la Giuria, stando al tema della competizione fotografica, ha ritenuto l'opera in questione poco rappresentativa del paesaggio e delle tipicità del Monferrato. La foto è stata scattata nei boschi di pioppo di Valmacca, bella zona monferrina adiacente al grande Fiume Po che un giorno forse....potrebbe diventare una fortissima attrazione ciclo turistica con la sua importante Ciclovia.
Complimenti a Silvano!


"Gran Vélo" di Fabrizio Rigo
Altra foto gettonata è quella di Fabrizio Rigo, scattata dalla Cascina Verzona nei pressi di Terruggia, ricca di forti colori (rende meglio dal vivo la foto) e di dolci colline tipiche del terittorio monferrino. La sfida è quella della macchina (in piccolo al centro) e la Bici che troneggia in un meraviglioso campo di grano; è inutile dire che la spunta la Bici sulla macchina anche quando si vuole visitare il Monferrato e percepire le emozioni e profumi veri di queste terre.
Ma altre meravigliose opere meritano la vostra accurata visione !!...mettetevi comodi !!
Cinquantacinque opere valide, da cinquantacinque bravi artisti, hanno partecipato ufficialmente al Concorso e tra queste vere e proprie opera e d'arte.
Ringraziamo tutti, proprio tutti i partecipanti, sia i bravi artisti dell'Associazione Fotografica Alessandrina, sia quelli dell'ex Circolo Negri di Casale ma anche quelli che si dilettano da principianti a scattar foto in modo artistico.
Bravi tutti e tutte ....meritate tutti un grande applauso !!
Le foto che qui sotto vedrete meritano tutte il podio....quindi tutti ad ex aequo.


Sabato 11 luglio 2015
Festa a "Villa Maria"
Sabato 11 luglio, a partire dalle ore 17.00 a "Villa Maria" alla Colma di Rosignano M.to si terrà la festa finale e le premiazioni del Concorso Fotografico "la Bicicletta nel Monferrato" organizzato da Fiab Monferrato AmiBici in collaborazione con l'Associazione culturale "Amis d'la Curma" e i. patrocinio del Comune di Rosignano M.to.
Alle ore 18.00 si terranno le premiazioni e subito dopo verrà offerto, nel grazioso giardino della casa di propietà della famiglia Morbelli, un aperitivo a tutti i presenti.
Si potranno anche ammirare alcune foto di Alfredo Morbelli, figlio primogenito del famoso pittore divisionista del '800 Angelo Morbelli.
In anteprima assoluta si potrà anche acquistare il nuovo libro di Annita Rosso con detti e filastrocche in dialetto e belle foto della Colma e dei personaggi dei primi del '900.
L'ingresso è libero...partecipate numerosi !!!
Concorso Fotografico
"La Bicicletta in Monferrato"
Omaggio ad "Alfredo Morbelli fotografo
Organizzato da Fiab Monferrato AmiBici
in collaborazione con l'Associazione "Amis d'la Curma"
Col Patrocinio del Comune di Rosignano
Un grande ringraziamento alla Famiglia
Morbelli di Casale Monferrato

Sponsor "Amici della Bici in Monferrato"
Per i primi premi:
-
Bike 'n Foot di Fabrizio Novikov Corso Giovane Italia 14 - Casale Monferrato
-
Twin Cam di Avonto Roberto Via Rosselli 54 - Casale Monferrato
Per tutti gli altri premi:
-
Acconciature Ornella di Antiga Ornella Strada Alessandria 30 San Germano di Casale M.to
-
Cantina del Monferrato srl via Regione Isola 2/a Rosignano Monferrato
-
Da.Ma. Armeria di Celoria e Verna Corso Valentino n.7 - Casale Monferrato
-
Enoteca & Spress Bar Tirabosson di Muzio Enrico Via Alerami 9 - Casale Monferrato
-
Giocolandia di Tosi Angelo Via Roma 152 Casale Monferrato
-
Hotel & SPA Locanda dell'Arte Via Asilo Manacorda 3 - Solonghello Monferrato
-
La Bottega della Lana di Simon Ostan Cinzia Via Lanza 43 - Casale Monferrato
-
L'Atelier del Vetro di Barbara Bonelli Via Liutprando 12 - Casale Monferrato
-
Libreria Coppo di Altera Roberto Via Roma 85 - Casale Monferrato
-
Ristorante Pizzeria Marechiaro snc Piazza Pietro Bernotti 5 - Casale Monferrato
-
Rustico 1911 srl - Articoli per la Casa Via Roma 85 - Casale Monferrato
-
Krumiri Rossi di Portinaro & C. srl via Giovanni Lanza 17 - Casale Monferrato
Chi era
Alfredo Morbelli?
Nasce a Milano nel 1884 figlio di Angelo, celebre pittore divisionista. Poco più che ventenne si imbarca per l’Argentina, dove trova lavoro come impiegato alla Pirelli e contestualmente comincia l’attività di fotografo, diventando in breve fotografo ufficiale della Missione Aeronautica in Argentina per incarico della Camera di Commercio e Arte italiana di Buenos Aires.
Nel 1921, rientrato in Italia, si stabilisce a Varese dove apre un negozio di fotografia in via Vittorio Veneto, dapprima con un socio, poi da solo.
Il negozio che proseguirà la propria attività fino agli anni Sessanta, anche dopo la morte dell’artista, diventa ben presto un luogo di incontro e di riferimento per i pittori e gli scultori della città.
Nel 1923 partecipa alla Mostra Fotografica di Torino, conseguendo il secondo premio. Negli anni successivi riceverà per il suo lavoro fotografico altre otto medaglie d’oro e tre d’argento. Nel 1926 ottiene la croce di Cavaliere della Corona d’Italia.
Diventa il reporter ufficiale del quotidiano locale Cronaca Prealpina documentando tutti i grandi eventi successi in città. Per uno di questi, la visita del Principe Umberto di Savoia, viene poi convocato a Torino per ricevere le congratulazioni della Casa Reale.Nel 1930 ancora un importante riconoscimento: una medaglia d’oro e una d’argento alla Seconda Mostra fotografica internazionale di Milano. Tutte le sue medaglie vengono donate allo Stato nel 1935. Nel 1942 si ammala gravemente: lascia il negozio e l’attività di fotografo e si trasferisce nella casa di famiglia nel Monferrato, alla Colma di Rosignano Monferrato, per ristabilirsi. Riesce a tornare a Varese solo nel 1954 dove muore nel 1955.




